Nice Footwear, società padovana attiva nel settore calzaturiero, partecipata dal private equity Palladio Holding, prosegue il suo piano di sviluppo nell’ambito della produzione Made in Italy alto di gamma, con l’acquisizione di due importanti realtà del distretto della Riviera del Brenta: i calzaturifici Corrado Maretto e Dyva.
Fondate negli anni Settanta rispettivamente a Vigonza (Padova) e a Fiesso D’Artico (Venezia), le due aziende sono specializzate nella produzione di calzature da donna di lusso e collaborano con i marchi internazionali più prestigiosi del settore.
Riconosciute per lo storico know-how, entrambe le realtà negli anni hanno saputo coltivare ed innovare la tradizione manifatturiera dei maestri calzaturieri. Nel 2023 le aziende acquisite hanno registrato un fatturato complessivo di oltre 50 milioni portando così il gruppo Nice Footwear a raggiungere un giro d’affari di circa 100 milioni e un organico di circa 300 persone.
“L’obiettivo è creare un hub manifatturiero industriale”
“La creazione di un hub manifatturiero industriale del lusso Made in Italy nasce dalla volontà di valorizzare il nostro territorio e il saper fare italiano che da sempre contraddistingue il distretto della Riviera del Brenta nel mondo – afferma Bruno Conterno, fondatore e Ceo di Nice Footwear -. La sfida oggi non è solo preservare, ma anche investire per meglio incontrare le esigenze dei clienti. In questo senso, saremo al loro fianco nel miglioramento dei processi e dei servizi, puntando in particolare sull’integrazione di filiera e sulla sostenibilità”.
La strategia di Nice Footwear è rivolta alla continuità sia del core business delle aziende sia del management attuale. La volontà è quella di creare un circolo virtuoso per arricchire le competenze e rafforzare le sinergie a livello di filiera, arrivando così ad incrementare l’efficienza ed i servizi. Un percorso condiviso anche dalle figure alla guida delle aziende Corrado Maretto e Dyya che manterranno un ruolo operativo incontinuità con la gestione.
Progetto avviato nel 2021 con Favaro Manifattura Calzaturiera
Il progetto di Nice Footwear, che punta a creare una piattaforma manifatturiera al servizio delle maison del lusso, è stato avviato nel 2021 con l’acquisizione di Favaro Manifattura Calzaturiera, seguita nel 2022 da quella di Emmegi, eccellenza nella produzione di accessori e borse di alta gamma.
L’ingresso di Palladio Holding tramite Holding Stilosa, avvenuto lo scorso anno a seguito del delisting da Borsa Italiana, ha permesso al Gruppo di ottenere nuove risorse finanziarie e competenze per sostenere il percorso di espansione.
Nicola Iorio e Nadia Buttignol, rispettivamente Managing Partner ePartner di Palladio Holding, hanno commentato: “Le acquisizioni finalizzate oggi rappresentano un importante passo nel progetto industriale avviato al fianco di Nice Footwear che punta a realizzare una innovativa piattaforma aggregativa leader nella produzione conto terzi per il mondo del lusso”.
Nice Footwear e Palladio Holding, gli advisor
Nice Footwear è stata assistita in tutte le fasi dell’operazione da un team multidisciplinare di Advant Nctm per gli aspetti corporate M&A e banking; mentre Thera Capital ha svolto le attività di due diligence finanziaria e fiscale.
I venditori, sono stati assistiti per gli aspetti legali da Amtf Avvocati, al fianco di Corrado Maretto, e dallo studio Legale Artusi Sacerdoty, al fianco di Dyva S.r.l..
Banca Popolare di Sondrio ha in parte finanziato l’operazione, assistita per gli aspetti legati da Legance Avvocati Associati.
Gli aspetti notarili dell’operazione sono stati curati dallo studio Restuccia & Stucchi Notai Associati, con il notaio Dario Restuccia.
Thera Capital ha supportato i soci di Corrado Maretto agendo in qualità di Financial Advisor esclusivo con un team composto dai Partner Maurizio Castelli e Michele Piazza, il Supervisor Marco Minozzi e il Consultant Filippo Rinuncini.
Nice Footwear e Palladio Holding – Pfh, un po’ di storia
Nice Footwear, con sede a Padova, dal 2016 si occupa di creazione, sviluppo, produzione e distribuzione di calzature. Con passione, creatività e determinazione, gli “Shoe Trends Architects” dell’azienda contribuiscono a plasmare la moda e le sue tendenze, con un’impronta innovativa e all’avanguardia, riflessa nell’unicità dei suoi prodotti. Dal 2021, con l’acquisizione di Favaro Manifattura Calzaturiera ed Emmegi, eccellenze nella produzione di calzature ed accessori alto di gamma, persegue il proprio piano di sviluppo come aggregatore veneto di imprese manifatturiere.
Palladio è una holding di partecipazioni indipendente con capitale permanente che da oltre 40 anni investe in progetti di sviluppo. Mira ad essere un partner strategico di medio-lungo periodo per imprenditori ed aziende ed un acceleratore di crescita, performance ed innovazione grazie ad un approccio pragmatico ed industriale ed un’ampia flessibilità su tempi e strutture d’investimento.
Palladio vanta un azionariato stabile che integra cultura finanziaria e industriale e può contare su un consolidato network di industry expert ed investitori a livello nazionale ed internazionale. Il capitale investito netto supera i 500 milioni di euro, con un portfolio diversificato di eccellenze industriali italiane, che attualmente è costituito da 12 partecipazioni.
